Maltempo, a Solofra fango e detriti invadono “Santa Lucia”. Decine di interventi in Irpinia

Ad Avellino i Vigili del Fuoco hanno tratto in salvo due automobilisti rimasti intrappolati con le loro autovetture a causa della pioggia battente

Solofra, piove e nel quartiere Santa Lucia arrivano fango e detriti. Colpa del vallone Vellizzano che sovrasta l’abitato. Nel 2014 l’alluvione. Da allora i residenti della zona affrontano l’inverno con le ordinanze sindacali, rinnovate anno dopo anno, che li invitano in caso di pioggia a liberare i locali al piano terra. Servirebbero lavori di messa in sicurezza del vallone. I fondi ci sono. 1 milione e 700mila euro. Ma i lavori ancora non sono partiti tutto fermo alla conferenza dei servizi. Intanto è bastata la pioggia battente delle scorse ore perché nel quartiere si ripetesse lo stanco copione di sempre. Le ditte incaricate dal comune sono subito intervenute per liberare le strade.

Problemi per il maltempo anche a Montoro.

In tutta la provincia sono stati più di venti gli interventi legati al maltempo eseguiti dai Vigili del Fuoco di Avellino. Quelli più rilevanti sono stati effettuati ad Avellino, sul ponte della Ferriera e a Fosso Santa Lucia, dove a causa delle forti piogge due automobilisti sono rimasti bloccati con le loro autovetture. I caschi rossi hanno liberato le auto e tranquillizzato i passeggeri. I vigili del fuoco sono inoltre intervenuti, lungo il raccordo Avellino – Salerno, al Km. 26,600 nel territorio del comune di Serino, dove la carreggiata in direzione Salerno era ostruita da un albero.

Altri interventi sono stati effettuati in città, in via Cannaviello, in via Fontanatetta, a rione Mazzini e in via Pedicini. In Via Carafa ad Avellino Numerosi pannelli isolanti, che erano stati posizionati sul tetto di un palazzo pronti per essere installati sono stati scaraventati al suolo provocando danni alle auto in sosta parcheggiate e la rottura dei vetri delle finestre dell’edificio di fronte.

I commenti sono chiusi.