Nubifragi e grandinate sull’estate irpina, danni all’agricoltura e alla viabilità

Un fine settimana da dimenticare sul fronte delle condizioni meteo ad Ariano e nell’arianese. I nubifragi e le grandinate l’hanno fatta da padroni  ed il bilancio dei danni è pesante sia sul fronte del dissesto idrogeologico che su quello dell’agricoltura.

Le immagini che vediamo sono state girate da un residente nella zona stazione di Ariano Irpino. Il piazzale della storica  stazione ferroviaria si è trasformato in un fiume in piena.

Pioggia vento e grandine  hanno messo a dura prova tombini e canali di regimentazione delle acque che non sono riusciti a contenere la violenza della bomba d’acqua .

Per fortuna solo danni a cose e non a persone. Problemi anche sulla linea ferroviaria . Sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco e la Polizia Municipale  per tenere sotto controllo alcune situazioni particolarmente critiche.

Chiusa per una frana di notevoli dimensioni contrada Gaudiciello  che collega la zona della stazione con località Camporeale sulla ss 90. Notevoli i disagi per alcune famiglie residenti .

Numerose le abitazioni private che hanno dovuto far i conti con le colate di fango venute giù dai costoni delle montagne. I tecnici del comune di Ariano sono al lavoro per verificare le situazioni più critiche e disporre gli interventi necessari per ripristinare la normalità.

Problemi anche in Via Villa Caracciolo e nei due grossi agglomerati periferici di Martiri e Cardito. Anche qui , in alcune contrade  la viabilità è risultata seriamente compromessa.

Il maltempo  di questi giorni, ampiamente annunciato, ha condizionato anche le manifestazioni estive in corso .

Folk Festival bagnato ma giunto fino alla conclusione degli appuntamenti senza variazioni di programma. E’ andata peggio invece per l’altro grande evento di questi giorni ad Ariano, la festa della pizza di località Frolice che sabato sera ha dovuto  chiudere i forni a causa della location all’aperto. Di qui la decisione di allungare l’appuntamento fino a stasera. Rinviata a mercoledì anche la festa della terza età in località Calvario. Resta l’allerta della Protezione Civile almeno fino a domani. Non è andata meglio a Grottaminarda dove, anche lo storico festone ha risentito del maltempo. Il sindaco Angelo Cobino ha consegnato ai social con un post su fb, i suoi ringraziamenti all’operato dei vigili del fuoco che sono intervenuti per mettere in sicurezza alcuni alberi spezzati dai fulmini e dal vento.  Si teme per il concerto di Patty Pravo in programma questa sera.

I commenti sono chiusi.