Lo Zia Lidia celebra il centenario della nascita di Pasolini con una rassegna
Alla vigilia del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini inaugura la rassegna a cura dello Zia Lidia Social Club, per ricordare anche il suo legame con l’Irpinia
Nasceva a Bologna il 5 marzo del 1922 Pier Paolo Pasolini, figura simbolica della cultura cinematografica italiana, la cui caratteristica più evidente fu la sua poliedricità. Scrisse romanzi, poesie, saggi di critica letteraria, opere teatrali, fu sceneggiatore e regista per il cinema, traduttore e giornalista.
Ebbe anche un forte legame con l’Irpinia grazie all’amicizia con Camillo Marino e Giacomo D’Onofrio, contribuendo alla realizzazione del Festival Internazionale del Cinema neorealistico il “Laceno d’Oro”. Alla vigilia del centenario dalla sua nascita oggi al Circolo della stampa di Avellino si da il via alla rassegna cinemtagrafica in suo onore a cura dello Zia Lidia Social Club.
Oggi alle 17:30 il primo di una serie di appuntamenti sarà introdotto dallo storico del cinema Paolo Speranza che anticipa la proiezione di “RO.GO.PAG” film in quattro quadri dal bizzarro titolo che il produttore Alfredo Bini ha ricavato dalle iniziali dei cognomi dei registi che hanno diretto i vari episodi. Ma il più interessante resta proprio quello di Pasolini dal titolo: “La ricotta”.
I commenti sono chiusi.