Irpiniambiente lancia ad Avellino una app per evitare sanzioni sulla raccolta differenziata

È stata presentata questa mattina a Palazzo Caracciolo dalla società Irpiniambiente la app Junker, attiva da oggi per aiutare gli utenti a fare una corretta raccolta differenziata a prova di sanzioni. Nel frattempo, il Presidente della Provincia di Avellino riunirà mercoledì i Sindaci per avviare la cessione dell’azienda ai Comuni

Da oggi gli oltre 272mila utenti di Irpiniambiente potranno farsi aiutare a fare la raccolto differenziata da una app. Il suo nome è Junker. L’ha presentata questa mattina a Palazzo Caracciolo la società Irpiniambiente con l’Amministratore Unico Claudio Crivaro e dalla Dirigente dell’Area Tecnica Claudia Sacco, alla presenza del Presidente della Provincia, Rizieri Buonopane. La applicazione scaricabile su smartphone e ogni altro Device consente di fare una corretta raccolta differenziata con servizi informativi interattivi, compresa la possibilità di riconoscere attraverso il codice a barre la tipologia del prodotto da differenziare. “Servirà anche a evitare le sanzioni previste dalle nuove norme italiane ed europee sia per i Comuni e i gestori, che per i cittadini utenti”, spierga Claudio Crivaro. Nel frattempo, il Presidente della Provincia di Avellino riunirà mercoledì 9 aprile alle ore 11 presso il Carcere Borbonico i Sindaci per una assemblea che un solo obiettivo. “La Amministrazione di Palazzo Caracciolo deve cedere Irpiniambiente ai Comuni”, annuncia Rizieri Buonopane, spiegando che la legge impone di agire adesso. La Regione e i tecnici della società illustreranno l’iter in vista dell’affidamento alla società pubblica della gestione dei rifiuti.

I commenti sono chiusi.