Pronto soccorso anti sovraffollamento in Campania con triage e nuovi codici: il piano

Come aveva anticipato ad Avellino, il Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca, è stato varato in Campania il piano anti-sovraffollamento per i pronto soccorso: triage intraospedaliero, nuovi codici di urgenza e osservazione breve intensiva (OBI) per tagliare i tempi d’attesa. Nuove regole e organizzazione a regime entro giugno. Già pronto il Moscati di Avellino, con i lavori in corso

Una riorganizzazione radicale del pronto soccorso ospedaliero nelle cinque province della Campania è stato disposto e reso operativo da oggi. L’obiettivo è tagliare i tempi di attesa, fornendo assistenza in base alle reali condizioni di urgenza e indifferibilità. Il Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca, ha varato il piano anti-sovraffollamento per i pronto soccorso, che entro sei mesi da oggi sostituirà l’attuale sistema di accesso ai reparti di emergenza urgenza. Un triage intraospedaliero filtrerà le richieste, attribuendo ai pazienti i nuovi 5 codici colore di urgenza. Tutti saranno presi in carico dal servizio sanitario, ma verranno smistati alle strutture per competenza medica. Il ricovero con intervento immediato riguarderà le persone soggette ad interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali. Il processo di pronto soccorso dovrà esaurirsi entro 8 ore dal triage, prima dell’affido alle destinazioni di cura e assistenza, dal medico di famiglia al presidio sanitario territoriale. Per chi ha invece una condizione stabile, ma presenta una sofferenza tale da richiedere prestazioni diagnostiche complesse, è stabilita la OBI, l’accesso alla Osservazione Breve intensiva, dove gli accertamenti e le terapie dovranno esaurirsi entro le 44 ore dal triage. È già pronto al nuovo sistema il Moscati di Avellino, dove i lavori di ampliamento in corso realizzeranno anche gli spazi adeguati a dare assistenza per le vittime di violenza di genere, con un team di alta specializzazione per il soccorso e la cura medica e psicologica di donne e minori vittime di violenza, ma non solo. Il Moscati di Avellino ha già istituito l’area di osservazione breve intensiva fino a 36 ore per i bambini e gli adolescenti fino a 17 anni, che arrivano in ospedale con sintomatologie cliniche complesse., il cosiddetto soccorso pediatrico

I commenti sono chiusi.