Provincia di Avellino nella rete anti-usura a difesa delle imprese dal racket in irpinia

L’Amministrazione provinciale di Avellino sostiene l’Associazione Sos Impresa impegnata nel sostegno alle vittime dei crimini finanziari ed economici. "Contro l’usura le istituzioni del territorio devono unirsi per salvaguardare lo sviluppo basato sulla legalità”, spiega il Presidente Rizieri Buonopane

L’Amministrazione provinciale di Avellino sostiene l’Associazione Sos Impresa impegnata nel sostegno alle vittime dei crimini finanziari ed economici. “Contro l’usura le istituzioni del territorio devono unirsi per salvaguardare lo sviluppo basato sulla legalità”, spiega il Presidente Rizieri Buonopane. Incontrando nelle scorse settimane il presidente di SOS Impresa, Domenico Capossela, aveva dichiarato il suo impegno su questi temi, illustrando un progetto che prevede anche la creazione di strutture di supporto per le vittime, come una casa di accoglienza per donne vittime di violenza. “Attualmente – afferma Buonopane – stiamo collaborando con il sindaco del comune interessato per completare i lavori e rendere operativo questo progetto. Le difficoltà burocratiche e organizzative sono numerose, e ogni passo richiede un grande sforzo, sia economico che amministrativo. Un progetto che riguarda il recupero di una villa confiscata alla criminalità organizzata. Dopo un lungo iter, la struttura è stata assegnata alla Provincia, ma i lavori per renderla operativa procedono lentamente. È essenziale coinvolgere la comunità locale in questi progetti, affinché le persone sentano queste iniziative come parte integrante della loro realtà. Solo così si può garantire un successo duraturo. Il nostro messaggio è chiaro: per combattere fenomeni come il racket e l’intimidazione è necessario il contributo di tutti, dalle istituzioni ai cittadini. Solo attraverso la collaborazione – conclude Buonopane – potremo creare un futuro più giusto e libero per il nostro territorio.

I commenti sono chiusi.