Dal PNRR con Unioncamere fino al 100% dei costi per digitalizzare l’impresa micro, piccola e media

Scadono il 18 febbraio i termini per partecipare al bando di Unioncamere riservato alla trasformazione digitale delle imprese. Dal PNRR arrivano i soldi a fondo perduto: 100% per micro e piccole aziende, 90% per le medie

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza offre l’opportunità a tutte le aziende, dalle medie alle piccole, fino alle micro imprese, di qualificarsi sul piano dell’innovazione tecnologica quasi a costo zero. Grazie al bando pubblicato da Unioncamere, il Pid-Next, i costi del programma di trasformazione digitale promosso dal Polo di Innovazione delle Camere di Commercio e realizzato dal Punto Impresa Irpinia Sannio saranno coperti dal finanziamento pubblico. L’agevolazione va da un minimo del 90% per le medie imprese, per raggiungere il 100% per le micro e piccole aziende. Sono tre le fasi in cui si articola il servizio proposto: analisi personalizzata della maturità digitale, orientamento e innovazione, opportunità per le imprese. Decisiva l’ultima, che “apre la strada al trasferimento tecnologico e all’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa”, spiega il presidente provinciale di Confesercenti Avellino, Giuseppe Marinelli, che ricorda la scadenza imminente dei termini per partecipare. Il termine ultimo è il 18 febbraio. Il bando e le documentazioni per partecipare sono riportati sul sito web istituzionale di Unioncamere.

I commenti sono chiusi.