Il Comune di Avellino investe nella messa in sicurezza del Fenestrelle a Contrada Bagnoli
Dalla Regione Campania arriva il via libera al progetto del Comune di Avellino per la messa in sicurezza con la sistemazione idraulica nella zona di Contrada Bagnoli, al confine con il territorio di Monteforte, migliorando anche la viabilità
Con l’istituzione nel giugno scorso, il Parco regionale del Fenestrelle potrà accedere ai fondi necessari per essere tutelato e valorizzato dal punto di vista ambientale, economico e turistico. Ma la priorità restano la sicurezza del Torrente e dei suoi affluenti, dal punto di vista idraulico e idrogeologico, valendosi di un quadro normativo robusto, che consente ora ai Comuni interessati di pianificare gli interventi entro i rispettivi perimetri urbani e rurali di competenza. Ma mentre le Amministrazioni sono al lavoro per programmare e pianificare il futuro Parco Intercomunale, nell’immediato sono impegnate nei progetti per la prevenzione e la mitigazione del rischio alluvionale. È il caso del Comune di Avellino, che ha ottenuto nei giorni scorsi dalla Regione Campania il via libera al progetto per la sistemazione idraulica nella zona di Contrada Bagnoli, al confine con il territorio di Monteforte, con l’obiettivo di difendere il suolo dal rischio idrogeologico e migliorare anche la viabilità.
I lavori permetteranno di allargare la via comunale Bosco di Monsignore che collega la piazzetta di Contrada Bagnoli con la Via Vallipesce nel territorio di Monteforte Irpino, in corrispondenza dell’intersezione con il Rio Bosco di Monsignore.
Superato l’ostacolo della Valutazione di Impatto Ambientale, ora il Comune di Avellino può completare l’istruttoria per l’appalto dei lavori che daranno maggiore stabilità ai terreni, garantendo un corretto e regolare deflusso delle portate idriche.
I commenti sono chiusi.