Il Ministero dell’Energia chiede alle Regioni di decretare le aree per le rinnovabili in 180 giorni

Il Ministro ha annunciato la pubblicazione del Decreto in 10 punti. L'obiettivo è raggiungere la produzione energetica fissata entro il 2030. In Campania il destino è segnato: Irpinia e Sannio saranno riserva energetica nazionale

Irpinia e Sannio nella morsa dell’eolico. Sulle rinnovabili arriva il Decreto del Ministero dell’Energia per le aree idonee in conferenza unificata. Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica lo ha annunciato durante un’interrogazione ala Camera: sono stati stabiliti i criteri con cui le Regioni dovranno identificare le aree idonee all’installazione di nuovi impianti rinnovabili. Nei 10 articoli emanati si fissano gli obiettivi minimi di potenza energetica da fonti rinnovabili da raggiungere entro il 2030. Per fine anno l’obiettivo minimo da centrare sarà di 9,3 gigawatt e arriverà a breve anche la Piattaforma unica digitale per presentare le richieste degli impianti.

Le Regioni e le Province autonome, al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi dovranno individuare con legge, da adottare entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, le superfici e le aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili con lo scopo di rendere disponibile il massimo potenziale. Le regioni dovranno inoltre adottare e/o integrare i propri strumenti di governo del territorio e di pianificazione energetica.

In caso di non adozione entro i termini stabiliti delle leggi regionali, il Ministero proporrà al Presidente del Consiglio dei Ministri degli schemi di atti normativi di natura sostitutiva. Inoltre in caso di mancato conseguimento degli obiettivi, da parte di una o più Regioni, il Ministro avrà la facoltà di intervenire con inviti e controlli e, in caso di inerzia delle Amministrazioni incaricate, potrà adottare le opportune iniziative ai fini dell’esercizio dei poteri sostitutivi. Per le province di Avellino e Benevento non c’è più scampo: saranno riserva energetica regionale.

I commenti sono chiusi.