Scuola di Commissariato dell’Esercito, visita del presidente Oliviero

"Straordinario lavoro di uomini e donne, militari e civili, che quotidianamente portano avanti con orgoglio, senso del dovere e risultati pregevoli apprezzati in ambito nazionale ed internazionale"

Il Presidente del Consiglio della Regione Campania, On. Gennaro Oliviero, ha fatto visita alla Scuola di Commissariato dell’Esercito.
Accolto dal Brigadier Generale Sandro Corradi, Comandante della Scuola di Commissariato, e dal Sindaco di Maddaloni Dottor Andrea De Filippo, l’On. Oliviero dopo aver salutato la Bandiera del Corpo di Commissariato custodita presso la Scuola, ha avuto l’opportunità di conoscere da vicino le attività formative e i progetti innovativi promossi dall’Istituto.
Una realtà molto importante quella della Scuola di Commissariato che, nel contesto di rinnovamento delle funzioni in ambito Forza Armata, opera alle dipendenze del Comando Logistico dell’Esercito, per il tramite del Comando Commissariato. Durante la visita alla Caserma Magrone, sede della Scuola di Commissariato, l’On. Oliviero ha potuto constatare lo straordinario lavoro di uomini e donne, militari e civili, che quotidianamente portano avanti con orgoglio, senso del dovere e risultati pregevoli apprezzati in ambito nazionale ed internazionale, un contributo costante ed efficace nel settore della logistica.
In particolare, la pregevole e qualificata valenza professionale della Scuola, identifica i suoi vertici nella lodevole attività di Formazione svolta a favore di tutto il personale militare dell’Esercito e nell’alacre e fattiva opera di supporto logistico effettuata sia in ambito nazionale, in occasione di calamità naturali, sia in contesti internazionali a supporto dei contingenti impegnati in tutti i teatri operativi.
La visita si inserisce in un più ampio progetto volto a consolidare le relazioni tra le Istituzioni sul territorio e ha rappresentato un’occasione per sottolineare l’eccellenza di questa istituzione militare e il ruolo strategico che essa riveste nel panorama formativo militare.

I commenti sono chiusi.