Nelle aziende della Sanità campana 95 aspiranti manager per 14 posti. Via ai colloqui

Da oggi per un mese gli aspiranti alla nomina di direttore generale di 14 tra aziende sanitarie e ospedaliere locali della Campania fanno i colloqui a Napoli con la Commissione che dovrà comporre le terne. Le nomine spettano a De Luca. Incarichi operativi l’8 agosto

Sono 95 gli aspiranti manager candidati a ricoprire il ruolo di direttore generale in una delle 14 tra aziende ospedaliere e sanitarie giunte a scadenza, sulle 17 attive. Da oggi a Napoli sono iniziati i colloqui dalla Commissione che dovrà comporre le terne dei cosiddetti papabili, tra le quali il Presidente della Giunta Regionale della Campania, Vincenzo De Luca, potrà fare le sue scelte. La Commissione presieduta dal Direttore Generale del Dipartimento della Salute, Antonio Postiglione, ha iniziato un ciclo di audizioni che si concluderanno il 2 maggio, data a partire dalla quale De Luca potrà fare le sue scelte, che hanno carattere fiduciario. Gli incarichi triennali saranno operativi dall’8 agosto. Tra i manager giunti alla scadenza del mandato, tre non sarebbero ricandidabili perché giunti all’età del pensionamento, come Giuseppe longo del policlinico Federico II, Ferdinando Russo della Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli e Renato Pizzuti, alla guida dell’Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino. Ma il condizionale è d’obbligo, considerando la richiesta di deroga che da mesi il Governatore della Campania ha avanzato al Ministero, chiedendo di accordare un supplemento di impegno per quei manager risultati particolarmente capaci di affrontare e risolvere i problemi importanti della sanità pubblica italiana. In provincia di Avellino dovrà essere scelto anche il direttore generale dell’Asl, dove l’uscente Mario Ferrante si è reso disponibile per una possibile conferma.

I commenti sono chiusi.