Comuni irpini in affanno sui bilanci, la Corte dei Conti campana pronta al dialogo
La Corte dei Conti apre alla collaborazione con i Comuni irpini per aiutare gli amministratori locali ad affrontare e risolvere gli squilibri finanziari”. Ad Avellino confronto promosso dal Prefetto Rossana Riflesso con Massimo Gagliardi, Presidente della Sezione regionale di controllo per la Campania
La Corte dei Conti con il Presidente della Sezione regionale di controllo per la Campania, Massimo Gagliardi, ha aperto un dialogo diretto con gli amministratori locali della provincia di Avellino, riuniti questa mattina nella Prefettura per un approfondimento sul tema degli squilibri finanziari. “La Corte dei Conti offre la collaborazione per aiutare i Comuni ad affrontare e risolvere gli squilibri finanziari”, ha spiegato il Prefetto Rossana Riflesso, intervistata a margine dei lavori. La sofferenza finanziaria degli enti locali in questi anni accomuna il territorio nazionale da sud a nord, ma nel contesto della Campania spicca la situazione dell’Irpinia, dove l’esigenza di un confronto è particolarmente sentita dai sindaci, ha sottolineato il Prefetto. Il Presidente Massimo Gagliardi ha introdotto e moderato gli interventi dei magistrati contabili intervenuti per fornire chiarimenti e approfondimenti durante le due sessioni. Nella prima, è stata analizzata la disciplina dei debiti fuori bilancio nel testo unico degli enti locali con le diverse tipologie di debiti derivanti da lavori pubblici di somma urgenza o da contratti privi di forma scritta. Nella seconda, si è parlato della crisi delle società pubbliche, con riferimento specifico ai limiti del soccorso finanziario e alle procedure di riequilibrio finanziario pluriennale. In questa sessione, spazio è stato riservato alle criticità e agli strumenti normativi disponibili.
I commenti sono chiusi.