Una divisione speciale alla Provincia di Avellino per riorganizzare la mobilità In Irpinia

Il Presidente della Provincia di Avellino ha varato una nuova divisione dedicato alla mobilità sostenibile. Provvederà alla elaborazione di un piano (non solo infrastrutturale) per la riorganizzazione del sistema delle comunicazioni su ferro e gomma. “L’Irpinia deve superare criticità che frenano il suo sviluppo”, spiega Rizieri Buonopane

Come ha annunciato a Grottaminarda, in occasione dell’omaggio reso dalle istituzioni locali e nazionali a Fiorentino Sullo, per i 60 anni dell’autostrada che cambiò la storia dell’Irpinia, la Napoli-Bari, la Provincia di Avellino si prepara a riorganizzare il sistema delle comunicazioni su ferro e gomma. “L’Irpinia deve superare criticità che frenano il suo sviluppo”, spiega Rizieri Buonopane, che ha istituito una nuova divisione dedicata alla mobilità sostenibile per la elaborazione di un piano non solo infrastrutturale. Con la modifica alla macrostruttura, la Provincia di Avellino potrà canalizzare sulla nuova pianificazione anche i fondi garantiti dal Ministero degli Esteri per il progetto pilota “Radici”, in fase di elaborazione, sviluppando nel Piano Territoriale di Coordinamento (PTCP) in fase di aggiornamento “un piano particolareggiato dedicato a viabilità e mobilità in chiave di efficienza ma anche sostenibilità”, annuncia Buonopane.

I commenti sono chiusi.