La prugssion’d’li muorti

Storie e leggende della tradizione popolare di Guardia Lombardi

A mezzanott, tra lu trendunu d’Uttobbr’e lu primu d’Nuvembr, li viecchi d’lu paes(e) cundav’n ca l’anim’(e) d’li muorti asci’(e)n da la Ghiesa d’lu cambusandu, d’rimbettu a l’ossario, tutti in fila cumm si foss’r’ dinda na prug’ssiona ca facia g’là lu sangu a chi la uardava e iin’n camm’nenn(e) p’tutt’r’bie d’lu paesu. Quannu mangava poc p’cantà lu gaddru, scumbari(e)n cumm’si foss’r assuppati dà la terra ca s’li t’rava sani sani e dinda nu mumendu. Li vivi ponn assist sulu si stann a lu pianu d’coppa, a la funestra o lu barconu, senza mai uarda’ fissi, l’uocchi calati dinda a na spasetta chiena d’acqua addu fac’ lucesa sulu na cannela ianga. Dinda a quera spasetta (o catinu) la prug’ssiona passa tale e quala a quera p’miezzu a la via. Ma si p’casu v’addunati ca ngè nu parendu, nun avita jatà, o chiamà lu muortu p’nom, p’cchè si li muorti s’gir’n putiti d’d’vndà mupi o probbiu murì d’crepacoru.

Chi l’è bisti è dittu ca annanzi a tutti n’gè l’Ang’lu ca porta na spada e na croc. Appriessu n’gè chi porta pendimendu p’li p’ccati scurdati; po’ li criaturi muorti senza ess’ batt’zzati; po’ li santi ca so stati ‘mbiccati o cu la capu tagliata; po’ li muorti ann’cati o m’biccati; chi è statu avv’l’natu; quiri ca so stati accisi o s’ann accisu; chi da tutti è statu scurdatu; po’ li suldati muorti a la uerra; chi venn’accisu dind’a nu m’rcatu o a la fera; quiri i’(e)ccati dind’ a nu fuossu, caduti, strafacciati, scafazzati; po’ li ladri; chi è abbandunatu li figli (li criaturi ca è g’nratu); chi è fattu r’mal’cos cumm’ a fattur e maggie; chi è arrubbato e chi s’è v’nnutu l’oru d’ la Ghiesa; chi s’né scappatu e nun è mai pututu avè lu vis’tu cumm’a l’ati cristiani; chi è mangiatu cu li soldi d’lati; chi è statu traditu; chi è muortu suffrenn r’pen d’l’infernu p’na malatia; chi pur ca è muortu nun è statu mai truvatu; chi nun è statu sutt’rratu. Po’ ven’n, chiù appriessu, r’anime d’lu purgatoriu ca dinn lu rusariu e ten’n na faccia sp’nzarata, p’cchè port’n menu pesu. Po’ ven’n appriessu r’ cungreghe, r’prug’essiuni d’ li d’voti a li Sandi, chi porta cannele e ingenzu, chi canda dinda la messa, po’ li muon’ci e r’mon’ch(e), po’ li guardiani e li prieuti e, p’funì, li frati cappuccini ca lod’n la Sanda Trinità Divina. Natu cundu dic ca ven’n p’prima, dinda la prug’ssiona, chi muriu d’ mort natural(e), po’ chi fu accisu da la giustizia, po’ li i(e)ccati e li disgraziati, po’ chi muriu d’subb’tu e via via… d’quistu passu. P’putè uardà la prug’ssiona e p’s’ fa curaggiu s’dicia sta filastrocca: “Iesci ossa da lu cambusandu, tandu nun t’uardu e candu, dinda l’acqua t’vedu e t’chiangu. Nun guardà a questa via, sia salvata l’anima mia.”

 

La processione dei morti

Gli anziani narrano che, a cavallo tra il 31 Ottobre e il 1° Novembre, gli spiriti dei trapassati abbiano libera circolazione tra i vivi, dando vita ad una processione dei morti capace di far gelare il sangue a chi la guarda. Quando poi mancava poco per il sorgere del sole tutti scomparivano come risucchiati dalla terra, velocemente. A tale processione i vivi possono assistere stando sul davanzale della finestra o sul balcone senza mai sollevare gli occhi, guardando dentro un catino o una bacinella contenente acqua, illuminata solo dalla luce di una candela bianca. In quella bacinella si proietta l’immagine della processione esattamente come quella che gira per le strade. Tuttavia, se si riconosce un parente, guai a parlare ed a chiamare per nome il morto, perché se si gira tutta la processione si rischia di perdere la parola o di morire addirittura tanto l’immagine è paurosa!

Chi ha assistito a questa processione narra che il primo davanti a tutti è l’Angelo che porta una spada ed una croce. Dietro di lui c’è chi porta il pentimento di quei peccati dimenticati; a seguire i bambini morti senza battesimo; le anime sante decollate (impiccate-senza testa); i morti impiccati, annegati; poi le anime di chi è stato avvelenato; quelli che si sono uccisi e furono uccisi; chi da tutti è stato dimenticato; i soldati caduti in guerra; chi, all’interno di un mercato-fiera, fu ucciso; quelli buttati in un fosso, caduti, schiacciati; chi ha rubato; chi ha abbandonato i propri figli; chi ha lanciato fattura e magia; chi con le cose Sante ha fatto mercato (vendere oggetti sacri-simonia); chi è fuggito e non ha avuto il funerale; chi si è preso-rubato oggetti in Chiesa; chi con i soldi degli altri ha mangiato; chi è stato tradito; chi è morto con patimento-sofferenza; chi da morto non è stato trovato; chi da morto non è stato seppellito. Poi vengono le anime del purgatorio che dicono il rosario. Questi portano meno peso hanno già un viso più sereno, vengono appresso le corporazioni o congregazioni ciascuno con la sua devozione, cappe processionali, turiferari (portatori di incenso), vengono poi chi è stato ceroferario (portatore di ceri) e campanaro (suonatore di campane), chi canta nella messa, poi monaci e monache, guardiani e preti, per finire vengono i cappuccini lodando la Santa Trinità Divina

Un’altra storia dice che davanti a tutti ci sono coloro che morirono di morte naturale, poi i giustiziati, indi i disgraziati, cioè i morti per disgrazia loro incolta, i morti di subito, cioè repentinamente, e via di questo passo. Per vedere la processione e non avere paura, farsi coraggio, si diceva questa filastrocca: “Uscite ossa dal cimitero, tanto non vi guardo e canto, nell’acqua ti vedo e piango. Non guardate a questa via, sia salva l’anima mia”.

I commenti sono chiusi.