Depuratore di Solofra, ok al progetto per eliminare le maleodoranze

Quattro gli interventi previsti. In primo luogo sarà realizzata una sezione per la denitrificazione che porterà alla copertura di 2 vasche dell’impianto. Quindi si procederà alla realizzazione di una sezione per l’essiccazione. Il progetto prevede inoltre un locale per la disidratazione dei reflui conciari. Ed infine una sezione dedicata ai pretrattamenti. Il tutto, finalizzato ad agevolare il trattamento dell’aria mediante biofiltrazione.

Depuratore industriale di Solofra, dalla Regione Campania, ente proprietario dell’impianto di via Carpiasano, ok al progetto esecutivo per i lavori di ammodernamento dell’impianto. Un intervento da quasi tre milioni di euro che servirà ad eliminare il problema delle maleodoranze che si levano durante il trattamento dei reflui conciari. Dal 2017 l’impianto solofrano è soggetto a provvedimento di sequestro con facoltà d’uso proprio a causa dei miasmi.

Quattro gli interventi previsti. In primo luogo sarà realizzata una sezione per la denitrificazione che porterà alla copertura di 2 vasche dell’impianto. Quindi si procederà alla realizzazione di una sezione per l’essiccazione. Il progetto prevede inoltre un locale per la disidratazione dei reflui conciari. Ed infine una sezione dedicata ai pretrattamenti. Il tutto, finalizzato ad agevolare il trattamento dell’aria mediante biofiltrazione.

Con l’approvazione del progetto esecutivo si aprono le porte alla gara per l’affidamento dei lavori e quindi al superamento di un problema che da anni provoca veementi proteste da parte dei cittadini e delle associazioni ambientaliste del comprensorio solofrano-montorese

I commenti sono chiusi.