Sentieri Mediterranei, il concerto di Tosca incanta Summonte
Grande successo di pubblico per l’evento recuperato dal programma di Sentieri Mediterranei sospeso nello scorso settembre a causa del Covid
Successo di pubblico in piazza Alessio De Vito a Summonte per il concerto di Tosca . L’evento era stato programmato nel settembre scorso – nell’ambito di Sentieri Mediterranei – poi rinviato a causa del covid. Il concerto di Summonte segna la ripartenza del mondo della cultura nel rispetto delle norme anticovid. Accompagnata sul palco dalla triestina Giovanna Famulari, brillante polistrumentista, al violoncellon percussioni e pianoforte da Massimo de Lorenzi alla chitarra classica, da elisabetta pasquale al contrabbasso da luca scorziello alla batteria e da fabia salvucci come vocalist, Tosca si racconta attraverso un repertorio di canzoni originali, di rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica del mondo e di brani della tradizione in quattro lingue. “Morabeza”, spiega Tosca, è il concerto che ho tenuto al caldo per quasi un anno e mezzo e che finalmente vede la luce. E che luce! Una bellissima scenografia di Alessandro Chiti, musicisti meravigliosi diretti da Joe Barbieri, un filo di parole tratte dal “Canto alla durata” di Peter Handke, che lega il tutto, cucito per me da Massimo Venturiello che cura anche la messa in scena. Sono davvero felice. Stiamo tornando ad abbracciare le persone”. “Un concerto che è simbolo di rinascita ha sottolineato pasquale giuditta. Lo recupoeriamo solo ora doopo quanto accaduto l’anno scorso quando eravamo alla vigilia della seconda ondata pandemica”
I commenti sono chiusi.