Vendevano on line prodotti contraffatti, caccia a clienti e commercianti anche in Irpinia
Sfruttando le grandi potenzialità comunicative del web – siti internet, ma soprattutto social – piazzavano in grandi quantità prodotti contraffatti destinati sia a singoli utenti che a commercianti furbi pronti a rivenderli nei proprio negozi. Borse, occhiali, orologi, ma anche profumi e abbigliamento sportivo. Tutti di grandi marchi da Armani ad Adidas, da Hogan a Prada, a Louis Vuitton, Rolex, Gucci, Chanel, Rayban. Dopo aver individuato e sequestrato i siti che proponevano la merce, adesso gli specialisti del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, unità delle Fiamme Gialle specializzata nelle investigazioni tecnologiche, concentreranno la loro attenzione sugli acquirenti: singoli soggetti, ma soprattutto operatori commerciali. Le indagini riguarderanno anche la provincia di Avellino – ha assicurato il comandane del Nucleo speciali, il colonello Giovanni Reccia, da noi raggiunto al telefono. Sono 156 i siti web stanati. Le investigazioni su Internet sono state effettuate attraverso consolidate metodologie di Open Source Intelligence (OSINT), tecnica che consente di reperire, aggregare e strutturare le informazioni liberamente accessibili sul Web, le quali sono state poi sottoposte ad articolati processi di analisi e filtraggio dei dati, che hanno consentito di ampliare il panorama delle potenziali risorse dedite alla vendita di prodotticontraffatti. o all’utilizzo non autorizzato di segni distintivi dei marchi registrati. L’operazione della Guardia di Finanza a tutela del consumatore ha visto il coinvolgimento delle società titolari dei marchi, che hanno riconosciuto.
I commenti sono chiusi.